Un relè di corrente è un dispositivo elettrico utilizzato nei sistemi di controllo e protezione per monitorare e controllare le correnti elettriche nei circuiti. Funziona in base al principio dell’induzione elettromagnetica, dove i cambiamenti nel flusso di corrente attraverso la bobina del relè inducono un campo magnetico che aziona contatti meccanici o interruttori a semiconduttore. I relè di corrente sono comunemente impiegati in applicazioni quali controllo motori, protezione da sovracorrente e sistemi di distribuzione dell’alimentazione per gestire e salvaguardare le apparecchiature elettriche dai danni causati da corrente eccessiva.
La funzione di un relè di corrente è quella di rilevare la presenza o l’assenza di corrente che supera una soglia specificata in un circuito. Quando la corrente supera il livello predeterminato, il relè attiva il suo meccanismo di commutazione per aprire o chiudere i contatti, controllando così altri dispositivi o avviando misure protettive. Questa funzione è essenziale per prevenire surriscaldamenti, cortocircuiti e danni alle apparecchiature scollegando l’alimentazione o attivando allarmi quando i livelli di corrente superano i limiti operativi di sicurezza.
Un relè di minima corrente, noto anche come relè a tempo inverso, è progettato per funzionare quando la corrente in un circuito scende al di sotto di una soglia predefinita. Viene generalmente utilizzato in applicazioni in cui è fondamentale mantenere un livello minimo di corrente, come nei riscaldatori elettrici, nei circuiti di illuminazione e negli avvolgimenti dei motori. Il relè di minima corrente risponde alle deviazioni dal normale intervallo di corrente operativa, segnalando o avviando azioni per ripristinare il corretto flusso di corrente o prevenire danni alle apparecchiature.
Per calcolare l’impostazione della corrente del relè, gli ingegneri considerano fattori quali la corrente nominale dell’apparecchiatura protetta, le condizioni operative (comprese le caratteristiche del carico e la temperatura ambiente) e la sensibilità desiderata dello schema di protezione. L’impostazione della corrente del relè viene generalmente scelta per far scattare il relè a un livello leggermente superiore alla normale corrente operativa per consentire condizioni transitorie e garantire un funzionamento affidabile senza frequenti falsi scatti.
Un relè di corrente e tensione, a volte indicato come relè combinato, integra le funzionalità di rilevamento di corrente e tensione in un unico dispositivo. Questo tipo di relè viene utilizzato in sofisticati sistemi di protezione e controllo in cui è necessario monitorare le condizioni di corrente e tensione per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente delle apparecchiature elettriche. I relè di corrente e tensione sono comunemente impiegati nelle reti di distribuzione, negli impianti industriali e negli impianti di produzione di energia per fornire una protezione completa contro sovracorrenti, sottotensioni, sovratensioni e altri guasti elettrici.