La protezione del motore si riferisce alle misure e ai dispositivi implementati per salvaguardare i motori elettrici da danni dovuti a vari problemi operativi come sovracorrente, surriscaldamento, squilibrio di fase e cortocircuiti. Queste protezioni sono essenziali per garantire la longevità e il funzionamento affidabile dei motori in applicazioni industriali, commerciali e residenziali. I sistemi efficaci di protezione del motore includono in genere una combinazione di relè di sovraccarico termico, interruttori automatici, fusibili e dispositivi di monitoraggio per rilevare e rispondere tempestivamente a condizioni operative anomale.
La protezione per i motori trifase si concentra sulla salvaguardia di questi motori contro rischi specifici associati ai sistemi di alimentazione trifase. Le protezioni principali includono il monitoraggio della perdita o dello squilibrio di fase, delle condizioni di sovracorrente nelle singole fasi e dei sovraccarichi termici. Queste protezioni garantiscono che il motore funzioni entro limiti di sicurezza e venga prontamente disconnesso dalla fonte di alimentazione in caso di guasti, prevenendo così danni e tempi di fermo.
I relè termici di sovraccarico sono comunemente usati per la protezione del motore. Questi relè sono progettati per monitorare l’assorbimento di corrente del motore e rilevare quando supera i limiti operativi di sicurezza a causa di sovraccarichi o guasti. Quando viene rilevata una condizione di corrente anomala, il relè di sovraccarico termico interrompe il circuito, proteggendo il motore da surriscaldamento e danni. I moderni relè elettronici di sovraccarico offrono funzionalità avanzate come impostazioni di intervento regolabili e funzionalità di comunicazione per la protezione e il monitoraggio avanzati del motore.
Un dispositivo comunemente utilizzato per proteggere i motori è l’interruttore automatico. Gli interruttori automatici sono progettati per interrompere automaticamente i circuiti elettrici quando rilevano corrente eccessiva o cortocircuiti. Nelle applicazioni di protezione del motore, gli interruttori automatici vengono utilizzati per scollegare il motore dall’alimentazione in caso di condizioni di sovracorrente che potrebbero causare danni al motore o rischi elettrici. Svolgono un ruolo cruciale nel prevenire il surriscaldamento e potenziali incendi causati da guasti elettrici.
La protezione interna del motore si riferisce alle protezioni integrate nel motore stesso per proteggere i suoi componenti interni da eventuali danni. Queste protezioni possono includere sensori termici incorporati negli avvolgimenti per monitorare la temperatura, interruttori termici integrati che scollegano il motore a soglie di temperatura preimpostate o fusibili interni e relè di sovraccarico. Le protezioni interne del motore completano i dispositivi di protezione esterna e forniscono un ulteriore livello di difesa contro il surriscaldamento, la sovracorrente e altri potenziali pericoli che potrebbero compromettere le prestazioni e la longevità del motore.