Gli isomeri strutturali differiscono nella loro connettività degli atomi e/o nell’ordine in cui gli atomi sono legati tra loro all’interno delle molecole. Hanno formule strutturali diverse ma la stessa formula molecolare. Gli isomeri conformazionali, invece, si riferiscono a diverse disposizioni spaziali della stessa molecola che possono essere interconvertite mediante rotazioni attorno a singoli legami. Queste disposizioni sono tipicamente stabili ed esistono come diverse conformazioni della stessa molecola senza alterarne la connettività.
Gli isomeri conformazionali si riferiscono specificamente a diverse disposizioni spaziali della stessa molecola che possono essere interconvertite mediante rotazioni attorno a singoli legami. Queste diverse conformazioni non comportano cambiamenti nella connettività degli atomi ma piuttosto negli orientamenti spaziali della molecola.
Gli isomeri strutturali sono una categoria più ampia che comprende tutti i tipi di isomeri che differiscono nelle loro strutture molecolari. Ciò include isomeri con diversa connettività di atomi (isomeri strutturali), nonché quelli che differiscono nella loro disposizione spaziale (stereoisomeri).
Gli isomeri si riferiscono a composti diversi che hanno la stessa formula molecolare ma strutture o disposizioni spaziali diverse. I conformi, tuttavia, si riferiscono specificamente a diverse disposizioni spaziali della stessa molecola che possono essere interconvertite mediante rotazione attorno a singoli legami. I conformatori sono generalmente stabili e rappresentano diverse conformazioni della stessa molecola.
Gli isomeri configurazionali sono un tipo di stereoisomeri che non possono essere interconvertiti senza rompere i legami covalenti, come enantiomeri e diastereomeri. Differiscono nella disposizione spaziale degli atomi attorno a uno o più centri chirali. Gli isomeri conformazionali, d’altra parte, si riferiscono a diverse disposizioni spaziali della stessa molecola che possono essere interconvertite mediante rotazione attorno a singoli legami senza rompere alcun legame covalente. Gli isomeri configurazionali sono distinti nelle loro disposizioni spaziali fisse, mentre gli isomeri conformazionali rappresentano diversi orientamenti spaziali che sono interconvertibili.