Perché i trasformatori non funzionano con un’alimentazione CC?

I trasformatori non funzionano con un’alimentazione CC principalmente perché si basano sul principio dell’induzione elettromagnetica, che richiede un campo magnetico variabile. Nei sistemi CA (corrente alternata), la tensione si alterna continuamente in polarità e ampiezza, provocando una variazione continua del campo magnetico nell’avvolgimento primario del trasformatore. Questo campo magnetico variabile induce una corrispondente tensione alternata nell’avvolgimento secondario attraverso l’induzione elettromagnetica. Tuttavia, in un’alimentazione CC (corrente continua), la tensione rimane costante in polarità e ampiezza, risultando in un campo magnetico stabile che non varia nel tempo. Di conseguenza, non vi è alcun campo magnetico fluttuante che induca una tensione nell’avvolgimento secondario del trasformatore. Pertanto, i trasformatori sono inefficaci quando collegati a un’alimentazione CC perché non esiste un campo magnetico alternato per facilitare la trasformazione dei livelli di tensione.

L’alimentazione CC non viene utilizzata nei trasformatori a causa del requisito fondamentale dei trasformatori di funzionare in base all’induzione elettromagnetica, che richiede un campo magnetico variabile. Nei sistemi CC, l’assenza di corrente alternata significa che non esiste un campo magnetico alternato per indurre tensione nell’avvolgimento secondario del trasformatore. Questa mancanza di tensione indotta rende i trasformatori inefficaci per aumentare o diminuire le tensioni CC, poiché non possono svolgere la funzione di trasformazione della tensione senza il flusso magnetico alternato essenziale per l’induzione elettromagnetica.

Un trasformatore non può essere collegato a una sorgente CC perché richiede una corrente alternata per funzionare correttamente. Il principio fondamentale di funzionamento di un trasformatore si basa sull’interazione tra un campo magnetico variabile (prodotto da corrente alternata) e le bobine di filo avvolte attorno a un nucleo di ferro. Quando una corrente alternata scorre attraverso l’avvolgimento primario del trasformatore, crea un campo magnetico variabile nel nucleo. Questo campo magnetico variabile induce una tensione alternata nell’avvolgimento secondario attraverso l’induzione elettromagnetica. Al contrario, una sorgente CC produce un campo magnetico costante che non varia nel tempo, con conseguente assenza di induzione di tensione nell’avvolgimento secondario. Pertanto, il tentativo di collegare un trasformatore direttamente a una sorgente CC non comporterebbe alcuna uscita di tensione nell’avvolgimento secondario, rendendo il trasformatore non funzionale ai fini della trasformazione della tensione.

I trasformatori funzionano con la corrente alternata ma non con la corrente continua perché la corrente alternata produce un campo magnetico in continua evoluzione a causa della sua tensione alternata. Questo campo magnetico variabile induce una tensione corrispondente nell’avvolgimento secondario del trasformatore attraverso l’induzione elettromagnetica. La natura alternata della tensione CA garantisce che il flusso magnetico nel nucleo del trasformatore cambi continuamente direzione e ampiezza, facilitando un’efficiente trasformazione della tensione. Al contrario, la tensione continua non si alterna; rimane costante in polarità e grandezza. Di conseguenza, non viene generato alcun campo magnetico alternato nel nucleo del trasformatore quando collegato a un’alimentazione CC, con conseguente assenza di induzione di tensione nell’avvolgimento secondario. Pertanto, i trasformatori sono progettati e ottimizzati per il funzionamento in CA per svolgere in modo efficace la funzione prevista di trasformazione della tensione.

Un trasformatore non può funzionare con un’alimentazione CC a causa dell’assenza di un campo magnetico alternato necessario per l’induzione elettromagnetica. In un trasformatore, la corrente alternata nell’avvolgimento primario crea un flusso magnetico alternato nel nucleo, che induce una tensione nell’avvolgimento secondario. Questo processo di induzione si basa sui rapidi cambiamenti nella direzione del flusso magnetico causati dalla corrente alternata. Al contrario, un’alimentazione CC produce una corrente costante e unidirezionale, che risulta in un flusso magnetico costante nel nucleo del trasformatore. Senza flusso alternato non vi è tensione indotta nell’avvolgimento secondario. Pertanto, i trasformatori sono progettati specificatamente per funzionare con alimentazioni CA e non possono funzionare correttamente se collegati direttamente a fonti CC.