In cosa differiscono un circuito di alimentazione e un circuito di controllo?

Un circuito di alimentazione e un circuito di controllo hanno scopi distinti nei sistemi elettrici. Un circuito di alimentazione è responsabile del trasporto e del controllo dell’energia elettrica che guida la funzione principale del dispositivo o sistema. In genere include componenti come interruttori, fusibili, interruttori automatici, conduttori e il carico stesso. Il circuito di alimentazione gestisce correnti e tensioni elevate necessarie per azionare macchinari, elettrodomestici o altri carichi elettrici.

Al contrario, un circuito di controllo gestisce il funzionamento del circuito di potenza. Comprende componenti come relè, timer, sensori, interruttori di controllo e componenti elettronici a basso consumo. Il circuito di controllo regola quando e come funziona il circuito di alimentazione, controllando l’attivazione, la disattivazione e altre funzioni dell’impianto elettrico. I circuiti di controllo spesso funzionano a tensioni e correnti inferiori rispetto ai circuiti di alimentazione.

Negli schemi elettrici, i circuiti di potenza e i circuiti di controllo si differenziano per i loro componenti e collegamenti. I circuiti di alimentazione sono generalmente rappresentati da linee più spesse per indicare una maggiore capacità di trasporto di corrente e includono componenti relativi alla generazione, distribuzione e consumo di energia. I circuiti di controllo, invece, sono rappresentati con linee più sottili e si concentrano sui dispositivi di controllo e sui segnali che regolano il funzionamento del circuito di potenza.

In un tipico circuito di avviamento di un motore, la sezione del circuito di alimentazione comprende componenti come la batteria, il motorino di avviamento e i cavi per carichi pesanti che trasportano l’elevata corrente necessaria per avviare il motore. Questa sezione è progettata per gestire in modo efficiente correnti elevate. La sezione del circuito di controllo, invece, comprende componenti come l’interruttore di accensione, il relè di avviamento ed eventualmente un interruttore di interblocco a chiave. Questi componenti gestiscono l’attivazione del circuito di potenza, garantendo che il motorino di avviamento funzioni solo quando necessario e in condizioni di sicurezza.

Nel contesto di un motore, il circuito di potenza comprende i componenti responsabili di fornire energia elettrica al motore stesso. Ciò include l’alimentazione principale, gli avvolgimenti del motore, i dispositivi di protezione del motore (come i relè di sovraccarico termico) e il motore stesso come carico. Il circuito di controllo di un motore comprende dispositivi quali contattori, avviatori motore, pulsanti e relè di controllo. Questi componenti gestiscono l’avvio, l’arresto, la direzione e la velocità del motore, garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente.

La differenza tra un circuito di alimentazione e un circuito di luce risiede nelle loro funzioni e componenti primari. Un circuito di alimentazione si riferisce in genere a circuiti che gestiscono correnti e tensioni più elevate necessarie per azionare carichi elettrici pesanti come motori, elettrodomestici o macchinari. Comprende componenti come interruttori, conduttori, dispositivi di protezione e il carico stesso. Al contrario, un circuito luminoso si riferisce specificamente ai circuiti progettati per controllare gli apparecchi di illuminazione. I circuiti luminosi generalmente funzionano a tensioni e correnti inferiori rispetto ai circuiti di alimentazione e possono includere componenti come interruttori della luce, lampadari ed eventualmente dimmer o timer per il controllo.