Un circuito a termocoppia è una configurazione progettata per misurare la temperatura utilizzando un sensore a termocoppia. In genere include componenti come la termocoppia stessa, i cavi di collegamento, una giunzione di riferimento (solitamente all’estremità fredda) e un dispositivo di misurazione (come un voltmetro o un termometro a termocoppia).
Le termocoppie funzionano secondo il principio dell’effetto Seebeck, dove viene generata una tensione quando due metalli diversi vengono uniti insieme ed esposti a un gradiente di temperatura. Questa tensione è proporzionale alla differenza di temperatura tra la giunzione di misura e la giunzione di riferimento nel circuito.
Una termocoppia è un sensore utilizzato per misurare la temperatura in un’ampia gamma di applicazioni, dai processi industriali agli elettrodomestici. È costituito da due diversi fili metallici uniti ad un’estremità (giunzione di misura) e collegati ad uno strumento di misura all’altra estremità. Le termocoppie sono apprezzate per la loro durata, l’ampio intervallo di temperature e la semplicità.
Le termocoppie possono misurare sia la temperatura CA che quella CC. Non hanno polarità e possono misurare le variazioni di temperatura indipendentemente dalla direzione della corrente.
La funzione dei cavi della termocoppia è quella di collegare il sensore della termocoppia allo strumento di misura o al sistema di controllo. Questi fili devono essere realizzati con gli stessi materiali della giunzione della termocoppia per mantenere la precisione e l’affidabilità nella misurazione della temperatura.