Questo convertitore di portata radar aiuta ingegneri e appassionati a stimare la distanza di rilevamento massima di un sistema radar in base a potenza, frequenza, guadagno dell’antenna, sezione trasversale del bersaglio e segnale minimo rilevabile. Semplifica calcoli complessi in uno strumento interattivo.
Formula della portata radar
R = [(Pt × σ × c² × G²) / ((4π)³ × f0² × Pmin)]^(1/4)
Comprendere la formula
La formula calcola la portata massima (R) alla quale un radar può rilevare un bersaglio:
– Pt: Potenza trasmessa dal radar
– σ: sezione radar del bersaglio
– c: Velocità della luce
– G: Guadagno dell’antenna
– f0: frequenza operativa del radar
– Pmin: Potenza minima del segnale rilevabile
L’aumento della frazione alla potenza di 1/4 spiega la dipendenza della radice quarta dell’equazione radar da queste variabili.
Esempio di calcolo
Supponiamo che un radar abbia i seguenti parametri:
Pt = 10 W, G = 20 (lineare), f0 = 5 GHz, σ = 1 m², Pmin = 1 mW
Usando la formula:
R = [(10 × 1 × (3×10⁸)² × 20²) / ((4π)³ × (5×10⁹)² × 0,001)]^(1/4) ≈ 92,8 metri
Perché utilizzare questo convertitore di portata radar?
1. Stimare rapidamente la copertura radar per la progettazione del sistema.
2. Aiuta nella pianificazione del posizionamento dell’antenna e dell’implementazione del radar.
3. Riduce gli errori manuali nei calcoli complessi della portata del radar.
4. Utile sia per scopi didattici che per ingegneria RF professionale.
5. Fornisce un metodo chiaro e interattivo per comprendere l’effetto di potenza, frequenza e guadagno sulla portata del radar.