Come funzionano un trasmettitore e un ricevitore IR?

Come funzionano un trasmettitore e un ricevitore IR?

Come funzionano un trasmettitore e un ricevitore IR?

Un trasmettitore e un ricevitore IR funzionano utilizzando la luce infrarossa per trasmettere e ricevere segnali in modalità wireless. Il trasmettitore emette luce infrarossa in una gamma di frequenza specifica, modulata con dati o comandi. Il ricevitore rileva questa luce infrarossa modulata e la demodula per recuperare le informazioni trasmesse. Ciò consente la comunicazione su brevi distanze senza la necessità di connessioni fisiche.

Il principio di funzionamento dell’IR prevede l’utilizzo della radiazione elettromagnetica nello spettro infrarosso. La luce IR è invisibile all’occhio umano ma può essere rilevata e utilizzata da dispositivi elettronici dotati di sensori IR. Questi sensori possono emettere, ricevere o emettere e ricevere segnali IR a seconda del loro design e applicazione.

Un sensore IR trasmette segnali convertendo i segnali elettrici in radiazioni IR utilizzando un LED IR (diodo a emissione di luce). Il LED IR emette luce infrarossa quando la corrente lo attraversa. Questa luce emessa può trasportare informazioni codificate nella sua modulazione.

Per far funzionare in modo affidabile un trasmettitore e un ricevitore IR alla luce del sole, utilizzare LED e sensori IR progettati per funzionare a frequenze specifiche all’interno dello spettro IR. Inoltre, l’utilizzo di tecniche di modulazione e di schermatura può aiutare a ridurre al minimo l’impatto delle interferenze della luce solare.

La distanza tra un trasmettitore IR e un ricevitore dipende da fattori quali la potenza dei LED IR, la sensibilità dei sensori IR, le condizioni di luce ambientale e eventuali ostacoli tra loro. In genere, per la comunicazione in linea d’aria, le distanze possono variare da pochi centimetri a diversi metri.

Gli emettitori IR funzionano convertendo i segnali elettrici in radiazioni infrarosse. Vengono generalmente utilizzati in applicazioni quali telecomandi, trasmissione dati e rilevamento di prossimità in cui è vantaggiosa la comunicazione wireless tramite luce infrarossa.

Un sensore IR rileva la radiazione infrarossa emessa o riflessa dagli oggetti. Funziona ricevendo e convertendo la radiazione IR in un segnale elettrico che può essere elaborato per determinare la presenza o l’assenza di oggetti, distanza o altri parametri a seconda del design e dell’applicazione del sensore.