Qual è la differenza tra un bias diretto e un bias inverso?

La polarizzazione diretta e la polarizzazione inversa si riferiscono ai modi in cui un diodo semiconduttore o una giunzione a transistor viene polarizzato o collegato all’interno di un circuito elettrico. La polarizzazione diretta si verifica quando il terminale positivo di una sorgente di tensione è collegato al materiale semiconduttore di tipo P e il terminale negativo al materiale di tipo N in un diodo o transistor. Questa configurazione consente alla corrente di fluire facilmente attraverso la giunzione, poiché riduce la barriera di potenziale e facilita il movimento degli elettroni dal materiale di tipo N a quello di tipo P in un diodo o viceversa in un transistor.

La polarizzazione inversa, d’altra parte, si verifica quando il terminale positivo della sorgente di tensione è collegato al semiconduttore di tipo N e il terminale negativo al materiale di tipo P in una giunzione di diodo o transistor. Questa disposizione aumenta la potenziale barriera attraverso la giunzione, rendendo difficile il flusso della corrente. Nella polarizzazione inversa, scorre solo una piccola corrente di dispersione dovuta a portatori minoritari e la giunzione del diodo o del transistor funge da isolante.

Un esempio di polarizzazione inversa può essere visto in un semplice circuito a diodo in cui il diodo è collegato con il suo catodo (terminale negativo) al terminale positivo di una sorgente di tensione e il suo anodo (terminale positivo) al terminale negativo della sorgente di tensione. In questa configurazione, il diodo è in polarizzazione inversa e lo attraversa solo una piccola corrente di dispersione.

La polarizzazione diretta è lo stato in cui la giunzione del diodo o del transistor è polarizzata con il terminale positivo della sorgente di tensione collegata al semiconduttore di tipo P e il terminale negativo al semiconduttore di tipo N. Ciò riduce la potenziale barriera alla giunzione, consentendo alla corrente di fluire liberamente attraverso il diodo o transistor.

Nel contesto di Vedantu, una piattaforma incentrata sull’istruzione e sull’apprendimento, polarizzazione diretta e polarizzazione inversa sono termini usati per descrivere il funzionamento di dispositivi a semiconduttore come diodi e transistor. La corretta comprensione e applicazione della polarizzazione diretta implica il collegamento del diodo o del transistor in modo tale che la corrente scorra facilmente attraverso la giunzione, facilitando le operazioni e le funzionalità del circuito previste.