Un amplificatore e un ricevitore svolgono ruoli distinti nei sistemi audio, ciascuno dei quali contribuisce alla funzionalità e alle prestazioni complessive della riproduzione audio. Un amplificatore è un dispositivo che aumenta l’ampiezza di un segnale audio, rendendolo più forte e capace di pilotare gli altoparlanti per produrre suono a volumi più alti senza distorsioni. Prende un segnale audio debole, ad esempio da un microfono o da una sorgente audio, e lo amplifica a un livello adatto per pilotare gli altoparlanti. Gli amplificatori sono fondamentali nei sistemi audio per garantire che i segnali audio siano sufficientemente amplificati per produrre un suono chiaro e potente.
Quando si valuta se è necessario un amplificatore se si dispone di un ricevitore, ciò dipende dalle capacità specifiche del ricevitore. Un ricevitore in genere combina più componenti audio in una singola unità, tra cui un amplificatore, un sintonizzatore radio e talvolta un preamplificatore e vari ingressi/uscite. I moderni ricevitori AV spesso includono amplificatori integrati che possono alimentare direttamente gli altoparlanti senza bisogno di un amplificatore esterno. Tuttavia, se disponi di altoparlanti ad alta potenza o di requisiti audio specifici, puoi comunque scegliere di utilizzare un amplificatore esterno per ottenere una maggiore potenza in uscita o una migliore qualità del suono.
La differenza tra un amplificatore e un altoparlante risiede nelle loro funzioni all’interno di un sistema audio. Un amplificatore, come accennato, aumenta la potenza del segnale audio per pilotare gli altoparlanti. Non produce il suono da solo, ma piuttosto potenzia il segnale elettrico inviato agli altoparlanti, consentendo loro di produrre onde sonore udibili. Al contrario, un altoparlante è un trasduttore che converte i segnali elettrici (segnali audio amplificati) in onde sonore. Gli altoparlanti sono costituiti da driver (come woofer, tweeter e driver di fascia media) che muovono l’aria per creare il suono in base al segnale amplificato che ricevono dall’amplificatore.
In un ricevitore radio, lo stadio amplificatore svolge un ruolo fondamentale nell’amplificare i segnali deboli in radiofrequenza (RF) ricevuti dall’antenna. Questi segnali hanno un’ampiezza molto bassa e richiedono un’amplificazione ad un livello adatto per un’ulteriore elaborazione e demodulazione. L’amplificatore in un ricevitore radio garantisce che i segnali RF in ingresso siano sufficientemente amplificati prima di passare attraverso le fasi successive del ricevitore, come mixer, oscillatore e rilevatore, per estrarre il segnale audio o i dati codificati nel segnale RF.
Un ricevitore, nel contesto degli altoparlanti, si riferisce a un dispositivo che riceve segnali audio da varie sorgenti (come un amplificatore, un ricevitore AV o direttamente da sorgenti audio) e invia questi segnali agli altoparlanti per la riproduzione. I ricevitori in genere includono controlli del volume, selezione dell’ingresso e talvolta regolazioni dell’equalizzazione per adattare l’uscita audio alle preferenze dell’ascoltatore. Fungono da interfaccia tra le sorgenti audio e gli altoparlanti, garantendo che i segnali audio vengano instradati e regolati correttamente prima di essere amplificati e riprodotti attraverso gli altoparlanti.