Perché un trasformatore non può essere utilizzato con corrente continua?

Un trasformatore non può essere utilizzato con corrente continua (CC) principalmente a causa del funzionamento dei trasformatori basato sull’induzione elettromagnetica. I trasformatori funzionano secondo il principio della mutua induzione tra gli avvolgimenti primario e secondario. Questa induzione si verifica a causa del flusso magnetico in costante cambiamento generato dalla corrente alternata (CA) che scorre attraverso … Leggi tutto

Qual è la differenza tra un relè e un fotoaccoppiatore?

Un relè e un fotoaccoppiatore svolgono funzioni simili nei circuiti elettrici ma funzionano secondo principi diversi. Un relè è un dispositivo elettromeccanico che utilizza una bobina elettromagnetica per commutare meccanicamente i contatti. Viene utilizzato per controllare circuiti ad alta potenza con segnali a bassa potenza, fornendo isolamento elettrico tra i circuiti di controllo e di … Leggi tutto

Cosa succede se le candele sono bagnate?

Se le candele sono bagnate, in genere indica che è presente un eccesso di carburante o olio nella camera di combustione. Ciò può accadere a causa di problemi come un iniettore di carburante guasto, fasce elastiche usurate o fasatura di accensione errata. Le candele bagnate possono provocare mancate accensioni, regimi di minimo irregolari e prestazioni … Leggi tutto

Le lampade a LED hanno un fattore di potenza?

Le lampade a LED hanno un fattore di potenza, che misura l’efficacia con cui l’energia elettrica viene convertita in lavoro utile (emissione luminosa). Il fattore di potenza delle lampade LED può variare a seconda del design del driver LED e dell’elettronica associata. Il fattore di potenza delle lampade LED varia tipicamente da 0,5 a 0,95. … Leggi tutto

Perché la corrente è letale per l’organismo?

La corrente elettrica è letale per il corpo principalmente perché interferisce con i normali segnali elettrici che controllano il cuore, i nervi e i muscoli. Quando una persona entra in contatto con una corrente elettrica, la corrente scorre attraverso il corpo, seguendo il percorso di minor resistenza, tipicamente attraverso i tessuti ad alto contenuto di … Leggi tutto

Cos’è un gruppo di trasformatori vettoriali?

Cos’è un gruppo di trasformatori vettoriali? Un gruppo di trasformatori vettoriali si riferisce alla configurazione del collegamento degli avvolgimenti primari e secondari di un trasformatore trifase e alla relazione di fase tra le tensioni di ingresso e di uscita. Questa classificazione è essenziale per garantire il corretto funzionamento dei sistemi elettrici trifase, la compatibilità con … Leggi tutto

Qual è il futuro dei supercondensatori o delle batterie per l’accumulo di energia?

Il futuro dello stoccaggio dell’energia presenta opportunità sia per i supercondensatori che per le batterie, ciascuno dei quali offre vantaggi distinti e potenziali applicazioni. I supercondensatori, noti anche come ultracondensatori o condensatori elettrici a doppio strato (EDLC), stanno avanzando nella tecnologia per immagazzinare e fornire energia in modo efficiente. Eccellono nel fornire un’elevata densità di … Leggi tutto

Perché usiamo un interruttore automatico?

Gli interruttori automatici sono componenti essenziali negli impianti elettrici progettati per proteggere i circuiti e le apparecchiature elettriche dai danni causati da sovracorrenti, cortocircuiti e altri guasti elettrici. Funzionano interrompendo automaticamente il flusso di elettricità quando si verificano condizioni anomale, prevenendo così surriscaldamenti, incendi e danni ai dispositivi o ai cavi collegati. Facendo scattare e … Leggi tutto

Come funziona un collegamento CC Qual è il suo scopo?

Come funziona un collegamento CC Qual è il suo scopo? Un collegamento CC, nel contesto dell’elettronica di potenza e degli azionamenti a frequenza variabile (VFD), si riferisce a un componente cruciale che collega le sezioni raddrizzatore e inverter dell’azionamento. La sua funzione principale è quella di livellare la tensione CA raddrizzata in una tensione CC … Leggi tutto

Quali sono i principi di funzionamento dell’avviatore trifase stella-triangolo?

I principi di funzionamento di un avviatore stella-triangolo trifase prevedono due configurazioni principali: stella (Y) e triangolo (∆). Nella configurazione a stella, gli avvolgimenti del motore sono collegati in una configurazione che ricorda la forma di una stella, con ciascun avvolgimento collegato tra una fase e un punto comune (punto neutro). Questa configurazione consente al … Leggi tutto