Qual è la differenza tra BJT e transistor mosfet?

Un transistor a giunzione bipolare (BJT) e un transistor a effetto di campo a semiconduttore a ossido di metallo (MOSFET) sono entrambi tipi di transistor, ma funzionano secondo principi diversi e hanno caratteristiche distinte. Un BJT è un dispositivo controllato dalla corrente che si basa sul movimento dei portatori di carica (elettroni e lacune) all’interno … Leggi tutto

Perché abbiamo più di un resistore in un circuito?

Avere più di un resistore in un circuito ha diversi scopi a seconda dei requisiti di progettazione e della funzionalità del circuito. Un motivo comune è dividere efficacemente la tensione tra le diverse parti del circuito. Posizionando i resistori in serie, ciascun resistore fa cadere una parte della tensione totale fornita dalla fonte di alimentazione. … Leggi tutto

Qual è la differenza tra diodo zener e resistenza?

Un resistore e un diodo Zener svolgono funzioni diverse nei circuiti elettronici. Un resistore è un componente passivo che si oppone al flusso di corrente elettrica, convertendo l’energia elettrica in calore. Viene utilizzato per controllare il flusso di corrente, impostare i livelli di tensione o dividere le tensioni in un circuito. Un diodo Zener, d’altra … Leggi tutto

Quando un MOSFET è considerato un resistore controllato in tensione?

Un MOSFET può essere considerato un resistore controllato in tensione in determinate condizioni in cui la sua resistenza drain-source (R_DS(on)) varia con la tensione gate-source (V_GS). Nel funzionamento lineare, in particolare nella regione ohmica (quando V_DS è piccolo rispetto a V_GS – V_th), il MOSFET si comporta in modo simile a un resistore variabile la … Leggi tutto

MOSFET è un dispositivo bidirezionale o unidirezionale?

MOSFET è un dispositivo bidirezionale o unidirezionale? Un MOSFET (transistor a effetto di campo a semiconduttore a ossido di metallo) è generalmente considerato un dispositivo unidirezionale. Ciò significa che conduce la corrente principalmente in una direzione tra i terminali di drain e source, a seconda della polarità della tensione applicata e della modalità di funzionamento … Leggi tutto

Perché è necessario un resistore limitatore di corrente per pilotare un LED?

Un resistore limitatore di corrente è essenziale quando si pilota un LED per garantire che il LED funzioni entro l’intervallo di corrente sicuro e non superi la corrente nominale massima. I LED sono dispositivi alimentati dalla corrente, il che significa che la loro luminosità e longevità sono direttamente influenzate dalla corrente che li attraversa. Sebbene … Leggi tutto

Cosa succede alla corrente quando la tensione aumenta?

Cosa succede alla corrente quando la tensione aumenta? Quando in un circuito elettrico aumenta la tensione, secondo la legge di Ohm (V = IR), se la resistenza (R) rimane costante, la corrente (I) aumenterà proporzionalmente. Ciò significa che quando la tensione attraverso un circuito o un componente aumenta, presupponendo che la resistenza rimanga la stessa, … Leggi tutto