Perché un diodo zener brucia velocemente?

Un diodo Zener può bruciarsi rapidamente se supera il limite massimo di dissipazione di potenza o se subisce un aumento di corrente oltre la sua capacità di regolazione. I diodi Zener sono progettati per funzionare con polarizzazione inversa e mantenere una tensione costante ai loro terminali (nota come tensione Zener) durante la conduzione nella regione … Leggi tutto

Cos’è un motore a induzione e un motore CC?

Un motore a induzione è un tipo di motore CA (corrente alternata) che funziona secondo il principio dell’induzione elettromagnetica. È costituito da uno statore (parte stazionaria) e un rotore (parte rotante). Quando la tensione CA viene applicata agli avvolgimenti dello statore, crea un campo magnetico rotante. Questo campo magnetico induce correnti nelle barre del rotore … Leggi tutto

Perché il LED non è fatto di silicio o germanio?

I LED (diodi a emissione luminosa) in genere non sono realizzati in silicio o germanio a causa delle proprietà intrinseche dei materiali e delle energie bandgap. Il silicio e il germanio sono materiali semiconduttori comunemente usati in elettronica, ma hanno bande proibite relativamente piccole (1,1 eV per il silicio e 0,66 eV per il germanio), … Leggi tutto

Perché i condensatori generalmente hanno due piastre?

I condensatori hanno generalmente due piastre perché funzionano secondo il principio di immagazzinare la carica elettrica tra due superfici conduttrici separate da un materiale dielettrico. Questa configurazione consente la formazione di un campo elettrico tra le piastre quando viene applicata una tensione ai loro capi. Le piastre sono generalmente costituite da materiali conduttivi come lamine … Leggi tutto

Come comprendere il funzionamento a livello di transistor di questo circuito?

Comprendere il funzionamento a livello di transistor di un circuito implica analizzare il modo in cui i singoli transistor all’interno del circuito funzionano e interagiscono per eseguire funzioni specifiche. Ciò richiede in genere la conoscenza delle configurazioni dei transistor (come emettitore comune, collettore comune o base comune), delle tecniche di polarizzazione dei transistor e del … Leggi tutto

Come selezioniamo il fusibile per uno scaricatore di sovratensione?

La scelta del fusibile giusto per uno scaricatore di sovratensione comporta la considerazione di diversi fattori per garantire una protezione e un’affidabilità adeguate. Innanzitutto è necessario verificare le specifiche dello scaricatore di sovratensione fornite dal produttore. Ciò include i valori nominali della tensione operativa continua massima (MCOV) e della corrente di scarica massima (Imax). Il … Leggi tutto

Perché l’induttore non può essere fabbricato su IC?

Gli induttori sono difficili da fabbricare direttamente sui circuiti integrati (CI) principalmente a causa delle loro dimensioni fisiche e complessità. A differenza dei resistori e dei condensatori, che possono essere miniaturizzati utilizzando processi a semiconduttore, gli induttori richiedono una notevole quantità di spazio e in genere comportano avvolgimenti di filo attorno a un nucleo. Ciò … Leggi tutto

Perché è preferibile un condensatore di valore superiore?

In alcune applicazioni è spesso preferibile un condensatore di valore più elevato perché può immagazzinare più carica elettrica e quindi fornire maggiori riserve di energia. Ciò è vantaggioso nei circuiti in cui sono richiesti un’alimentazione di tensione più uniforme o tempi di scarica più lunghi. Ad esempio, nei circuiti di filtraggio dell’alimentazione, i condensatori più … Leggi tutto

Quale batteria immagazzina energia ad alta tensione?

Il tipo di batteria che tipicamente immagazzina energia ad alta tensione è la batteria agli ioni di litio. Questo perché la chimica degli ioni di litio consente uscite di tensione più elevate rispetto alle tradizionali batterie al piombo-acido, rendendole adatte per applicazioni che richiedono densità di potenza e livelli di tensione più elevati. In termini … Leggi tutto