- Un fusibile in un circuito è progettato principalmente per proteggere da una corrente eccessiva piuttosto che per controllare la differenza di potenziale (tensione). Quando la corrente che scorre attraverso il circuito supera la capacità nominale del fusibile, il filo del fusibile all’interno del fusibile si riscalda a causa della resistenza del filo. Una volta che la corrente raggiunge un livello critico, il filo del fusibile si scioglie, interrompendo il circuito e interrompendo così il flusso di corrente. Questa azione previene il surriscaldamento dei cavi, danni ai componenti o potenziali pericoli come incendi o scosse elettriche che potrebbero verificarsi se la corrente potesse continuare senza controllo.
- I fusibili proteggono dalla corrente eccessiva anziché dalla tensione. La funzione principale di un fusibile è quella di interrompere il flusso di corrente quando supera un livello sicuro per i componenti del circuito e il cablaggio. Lo fa fondendo il suo elemento fusibile (solitamente costituito da un metallo o una lega con un basso punto di fusione) in risposta a una corrente eccessiva. Questa azione disconnette il circuito dalla fonte di alimentazione, interrompendo efficacemente il flusso di corrente e prevenendo ulteriori danni al circuito o alle apparecchiature associate.
- Un fusibile interrompe il flusso di corrente in un circuito quando è in funzione. Il fusibile è progettato per disconnettere il circuito sciogliendo l’elemento fusibile quando la corrente supera una soglia di sicurezza. Una volta che l’elemento fusibile si scioglie, crea un circuito aperto, interrompendo completamente il flusso di corrente. Pertanto, la funzione primaria di un fusibile è quella di arrestare il flusso di corrente in condizioni in cui supera la capacità nominale del circuito o del fusibile stesso.
- Il funzionamento di un fusibile dipende dalla corrente che scorre nel circuito. I fusibili sono classificati in base alla loro capacità di trasporto di corrente, nota come valore nominale di corrente. Quando la corrente supera questo valore, il fusibile si riscalda a causa della resistenza del suo elemento. L’elemento fusibile si scioglie quando raggiunge una temperatura specifica, che è funzione della corrente che lo attraversa. In questo modo, il fusibile si basa sul livello di corrente per determinare quando operare e interrompere il circuito.
- La funzione di un fusibile in un circuito è fornire protezione contro condizioni di sovracorrente. Funziona come un elemento sacrificale che disconnette il circuito se la corrente supera un livello di sicurezza. Interrompendo il circuito quando necessario, i fusibili prevengono il surriscaldamento e potenziali danni a cavi, componenti e apparecchi collegati al circuito. Questa funzione protettiva è fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire i rischi elettrici negli impianti elettrici sia residenziali che industriali.