Un amplificatore con feedback è un circuito amplificatore elettronico che utilizza il feedback dall’uscita all’ingresso per controllarne le prestazioni e le caratteristiche complessive. Il circuito di feedback regola il guadagno dell’amplificatore, la larghezza di banda, l’impedenza di ingresso e uscita, la distorsione e altri parametri. Questa tecnica consente all’amplificatore di raggiungere le specifiche prestazionali desiderate, come stabilità migliorata, linearità e distorsione ridotta.
Gli amplificatori di feedback trovano applicazioni in vari campi, tra cui amplificazione audio, telecomunicazioni, strumentazione e sistemi di controllo. Nei sistemi audio, gli amplificatori di feedback vengono utilizzati per ottenere una riproduzione del suono ad alta fedeltà riducendo al minimo la distorsione e migliorando la risposta in frequenza. Nelle telecomunicazioni, aiutano a mantenere l’integrità del segnale su lunghe distanze compensando la perdita di segnale e il rumore. Nella strumentazione e nei sistemi di controllo, gli amplificatori di feedback garantiscono una misurazione e un controllo precisi dei segnali, migliorando la precisione e l’affidabilità.
Un amplificatore è un dispositivo che aumenta l’ampiezza o la potenza di un segnale. Prende un segnale di ingresso debole e produce un segnale di uscita più forte, solitamente sotto forma di tensione o corrente. Gli amplificatori sono componenti fondamentali nell’elettronica e vengono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, inclusi sistemi audio, comunicazioni in radiofrequenza (RF), apparecchiature mediche e sistemi di controllo industriale. Svolgono un ruolo cruciale nel potenziare la potenza del segnale, migliorare il rapporto segnale-rumore e consentire l’elaborazione del segnale in vari dispositivi e sistemi elettronici.
Nelle applicazioni lineari, come amplificatori audio e amplificatori per strumentazione, viene comunemente utilizzato il feedback negativo. Il feedback negativo comporta il reinvio di una parte del segnale di uscita all’ingresso in una fase che si oppone al segnale di ingresso. Questa tecnica aiuta a stabilizzare il guadagno dell’amplificatore, ridurre la distorsione e migliorare la linearità. Controllando questi parametri, il feedback negativo garantisce che l’amplificatore funzioni in modo prevedibile e lineare su un’ampia gamma di frequenze e livelli di segnale.
Gli amplificatori di potenza sono amplificatori specializzati progettati per fornire segnali di uscita ad alta potenza per pilotare altoparlanti, antenne, motori o altri carichi. Sono utilizzati in applicazioni in cui è richiesta un’amplificazione di potenza significativa, come negli amplificatori audio per sistemi audio da concerto, amplificatori di potenza RF per telecomunicazioni e controllo motori nell’automazione industriale. Gli amplificatori di potenza sono caratterizzati dalla capacità di gestire correnti e tensioni elevate mantenendo una bassa distorsione e un’elevata efficienza per garantire prestazioni ottimali in applicazioni impegnative.