Se le candele sono bagnate, in genere indica che è presente un eccesso di carburante o olio nella camera di combustione. Ciò può accadere a causa di problemi come un iniettore di carburante guasto, fasce elastiche usurate o fasatura di accensione errata. Le candele bagnate possono provocare mancate accensioni, regimi di minimo irregolari e prestazioni ridotte del motore.
La necessità di sostituire le candele bagnate dipende dall’entità del problema. In molti casi, la semplice asciugatura può ripristinarne la funzionalità. Tuttavia, se l’umidità è dovuta a un problema cronico come incrostazione d’olio o grave corrosione, potrebbe essere necessaria la sostituzione per garantire un funzionamento affidabile del motore.
Per asciugare le candele bagnate, iniziare rimuovendole dal motore. Utilizzare un panno pulito e asciutto per rimuovere con cura eventuali tracce di umidità o depositi visibili dalla candela. Assicurarsi che gli elettrodi siano puliti e asciutti prima di reinstallarli. È inoltre consigliabile verificare e correggere la causa sottostante dell’umidità per prevenire problemi futuri.
L’umidità può infatti influenzare le candele provocandone l’imbrattamento o la corrosione. Quando le candele sono esposte all’umidità, soprattutto se combinata con sporco o contaminanti, può portare a una scarsa conduttività elettrica e ostacolare la corretta accensione. La manutenzione regolare e il mantenimento dell’asciutto nel vano motore possono contribuire a mitigare i problemi legati all’umidità.
Se l’acqua è entrata nei pozzetti delle candele o se c’è acqua visibile sulle candele stesse, inizia asciugando accuratamente l’area. Utilizzare aria compressa o un leggero flusso di aria secca per eliminare l’eventuale acqua rimanente dai pozzetti delle candele. Una volta asciutte, ispezionare le candele per eventuali segni di corrosione o danni. Se le candele sono fortemente corrose o danneggiate, potrebbe essere necessaria la sostituzione per garantire un’accensione affidabile e prestazioni del motore affidabili.