Come funzionano il relè e l’interruttore automatico?

Relè e interruttori automatici sono componenti essenziali nei sistemi elettrici, ciascuno dei quali svolge funzioni distinte relative al controllo, alla protezione e alla sicurezza.

Un relè funziona utilizzando un elettromagnete per commutare meccanicamente i contatti elettrici. È costituito da una bobina elettromagnetica e da una serie di contatti mobili che vengono uniti o separati quando la bobina è eccitata o diseccitata. Quando la corrente scorre attraverso la bobina del relè, genera un campo magnetico che attrae o respinge i contatti mobili, chiudendo o aprendo il circuito da essi controllato. I relè vengono utilizzati per controllare circuiti ad alta corrente con segnali a bassa potenza, consentendo la commutazione sicura ed efficiente dei carichi elettrici in remoto o automaticamente in base alle condizioni di ingresso. Sono fondamentali in applicazioni che vanno dall’automazione industriale e dai sistemi di controllo all’elettronica automobilistica e agli elettrodomestici.

Un interruttore automatico funziona come un dispositivo di protezione che interrompe automaticamente i circuiti elettrici quando si verificano condizioni di sovracorrente o guasti. È costituito da un meccanismo di commutazione collegato ad un meccanismo di sgancio progettato per rilevare flussi di corrente anomali. Quando si verifica un guasto, come un sovraccarico o un cortocircuito, il meccanismo di sgancio dell’interruttore reagisce aprendo meccanicamente i contatti, interrompendo così il flusso di corrente e prevenendo danni al circuito e alle apparecchiature collegate. Il ripristino degli interruttori può essere manuale (in caso di guasti non permanenti) o automatico (dopo intervento per sovraccarico temporaneo). Sono essenziali per proteggere i circuiti elettrici e garantire la sicurezza nelle applicazioni residenziali, commerciali e industriali.

La differenza tra un relè di sicurezza e un interruttore automatico risiede nelle loro funzioni e applicazioni primarie. Un relè di sicurezza è progettato specificamente per monitorare le funzioni legate alla sicurezza in macchinari e apparecchiature. Garantisce che i processi critici per la sicurezza vengano eseguiti in modo corretto e sicuro controllando l’attivazione o la disattivazione delle funzioni di sicurezza come arresti di emergenza, barriere fotoelettriche e interblocchi. I relè di sicurezza sono dotati di circuiti ridondanti e caratteristiche di affidabilità migliorate per conformarsi agli standard e alle normative di sicurezza, garantendo un funzionamento a prova di guasto in ambienti pericolosi.

Un interruttore automatico, invece, è destinato principalmente a proteggere i circuiti elettrici dai danni causati da sovracorrenti e guasti. Funziona come un interruttore automatico che apre il circuito quando si verificano condizioni anomale, prevenendo così incendi elettrici, danni alle apparecchiature e lesioni personali. Gli interruttori automatici sono disponibili in vari tipi e valori nominali per adattarsi a diverse applicazioni, dalla protezione dei circuiti residenziali ai sistemi industriali ad alta tensione. A differenza dei relè di sicurezza, che si concentrano sulle funzioni di controllo legate alla sicurezza, gli interruttori automatici danno priorità alla protezione dei circuiti elettrici da guasti elettrici e sovraccarichi per garantire un funzionamento affidabile e continuo dei sistemi elettrici.