Come funziona un rilevatore a infrarossi?

Un rilevatore a infrarossi funziona rilevando la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti sotto forma di calore. Il rilevatore contiene un materiale che risponde alla radiazione infrarossa, tipicamente modificando la sua resistenza elettrica o generando una tensione. Quando la radiazione infrarossa colpisce il rilevatore, le proprietà del materiale cambiano e questo cambiamento viene convertito in un segnale elettrico che può essere misurato e analizzato. I rilevatori a infrarossi vengono utilizzati in varie applicazioni, tra cui l’imaging termico, il rilevamento del movimento e la spettroscopia.

Il principio di funzionamento di un sensore a infrarossi prevede il rilevamento della luce infrarossa emessa dagli oggetti. I sensori a infrarossi sono generalmente costituiti da un fotodiodo o un fototransistor che assorbe la radiazione infrarossa e la converte in un segnale elettrico. Questo segnale viene quindi elaborato e amplificato per misurare l’intensità della luce infrarossa. Il sensore può rilevare la presenza, il movimento o la temperatura degli oggetti in base alla quantità di radiazioni infrarosse che emettono.

Un dispositivo a infrarossi funziona emettendo e/o rilevando radiazioni infrarosse. Ad esempio, in un telecomando a infrarossi, il dispositivo emette impulsi di luce infrarossa che vengono rilevati da un ricevitore nell’apparecchio controllato. Il ricevitore interpreta questi impulsi come comandi per eseguire funzioni specifiche. In altri dispositivi, come le fotocamere a infrarossi, il dispositivo rileva la radiazione infrarossa proveniente dagli oggetti per creare immagini in base alle loro tracce di calore.

Una scheda rilevatore a infrarossi funziona indicando visivamente la presenza di radiazioni infrarosse. La scheda è rivestita con uno speciale materiale al fosforo che emette fluorescenza quando esposto alla luce infrarossa, convertendola in luce visibile. Quando la radiazione infrarossa proveniente da una sorgente, ad esempio un laser, colpisce la scheda, il materiale al fosforo emette luce visibile, consentendo all’utente di vedere dove viene diretta la radiazione infrarossa. Ciò è utile per allineare e risolvere i problemi delle apparecchiature a infrarossi.

Il metodo di rilevamento a infrarossi prevede l’utilizzo di sensori per rilevare la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti. Questo metodo sfrutta il fatto che tutti gli oggetti con una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni infrarosse. I rilevatori a infrarossi possono catturare questa radiazione e convertirla in un segnale elettrico che può essere analizzato. Questo metodo è ampiamente utilizzato in vari campi, tra cui sicurezza, monitoraggio ambientale e diagnostica medica, grazie alla sua capacità di rilevare calore e movimento senza luce visibile.