Come conoscere la corrente di avviamento di un motore trifase?

La determinazione della corrente di avviamento di un motore trifase comporta in genere il riferimento ai dati di targa del motore o alle specifiche fornite dal produttore. Sulla targhetta è possibile trovare informazioni essenziali come la tensione nominale, la corrente nominale e talvolta la corrente di avviamento o l’amperaggio di avviamento. La corrente di avviamento è fondamentale perché indica la corrente di picco assorbita dal motore quando parte da fermo, che solitamente è superiore alla corrente di funzionamento o nominale. Queste informazioni aiutano a selezionare i dispositivi di protezione del circuito appropriati e a garantire che il motore si avvii in modo affidabile senza causare eccessive sollecitazioni all’impianto elettrico.

La misurazione della corrente di avviamento di un motore richiede l’utilizzo di un dispositivo di misurazione della corrente come una pinza amperometrica o un trasformatore di corrente (CT) collegato a uno strumento di misura adeguato. Per effettuare una misurazione accurata, posizionare la pinza amperometrica attorno a uno dei conduttori di fase del motore durante l’avvio. Avviare il motore e osservare la lettura di picco visualizzata sullo strumento. Questa lettura di picco rappresenta la corrente di avviamento o la corrente di spunto assorbita dal motore nel momento in cui inizia a ruotare. È essenziale utilizzare un misuratore in grado di catturare le correnti transitorie per ottenere una misurazione accurata degli ampere di avviamento del motore.

Determinare la corrente di avviamento di un motore comporta l’osservazione e la registrazione della corrente di picco assorbita dal motore durante l’avvio. Questa corrente di picco è generalmente superiore alla corrente nominale del motore ed è influenzata da fattori quali la progettazione del motore, le condizioni di carico e il metodo di avviamento (diretto in linea, stella-triangolo, avviatore statico, ecc.). Misurando la corrente di avviamento, ingegneri e tecnici possono garantire che l’impianto elettrico, compresi interruttori, fusibili e cavi, sia adeguatamente dimensionato per gestire la sovratensione iniziale senza far scattare i dispositivi di protezione o causare cadute di tensione.

Per controllare la corrente su un motore trifase, utilizzare un dispositivo di misurazione della corrente adatto come una pinza amperometrica o un multimetro con funzionalità di misurazione della corrente. Assicurarsi che il misuratore sia idoneo a misurare i livelli di corrente previsti del motore. Collegare le sonde del misuratore o una pinza attorno a uno dei conduttori di fase del motore mentre il motore è in funzione. Monitorare la corrente visualizzata sul misuratore per determinare la corrente di funzionamento del motore, che in genere è inferiore alla corrente di avviamento. Questa misurazione aiuta a valutare le condizioni operative del motore e a verificare se assorbe corrente entro limiti accettabili.

La corrente di spunto di un motore trifase si riferisce alla corrente di picco assorbita dal motore nel momento in cui parte da fermo. Questa corrente di spunto può essere molte volte superiore alla corrente nominale del motore ed è influenzata principalmente da fattori quali l’inerzia del motore, la coppia di carico e il metodo di avviamento. La corrente di spunto è una considerazione fondamentale per dimensionare i dispositivi di protezione del circuito (come fusibili e interruttori automatici) e garantire che l’impianto elettrico possa sopportare la sovratensione temporanea senza scatti o danni fastidiosi. Il corretto dimensionamento dei dispositivi di protezione in base alla corrente di spunto del motore aiuta a mantenere l’affidabilità del sistema e previene inutili tempi di inattività dovuti a interruttori scattati o fusibili bruciati durante l’avvio del motore.