A cosa serve il relè di sottotensione?

I relè di sottotensione svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi elettrici monitorando e proteggendo le apparecchiature dalle cadute di tensione al di sotto dei livelli accettabili. Questi relè sono progettati per rilevare quando la tensione fornita a un circuito o a un’apparecchiatura scende al di sotto di una soglia predeterminata. Quando viene rilevata una condizione di sottotensione, il relè in genere attiva una risposta come lo sgancio di un interruttore automatico o l’attivazione di un allarme. Questa azione protettiva aiuta a prevenire danni ai dispositivi elettrici che potrebbero verificarsi quando funzionano a livelli di tensione insufficienti, garantendone il funzionamento affidabile entro i limiti di tensione specificati.

I relè di sovratensione, invece, hanno lo scopo di proteggere le apparecchiature elettriche da livelli di tensione eccessivi che possono portare a surriscaldamento, rottura dell’isolamento o altre forme di danni. Monitorano la tensione fornita a circuiti o apparecchiature e si attivano quando la tensione supera una soglia predefinita. I relè di sovratensione agiscono disconnettendo o isolando il circuito o l’apparecchiatura interessata, proteggendo così da potenziali rischi associati alle condizioni di alta tensione.

I relè a bassa tensione sono tipi specifici di relè utilizzati per monitorare e controllare i circuiti in cui il mantenimento di un livello di tensione minimo è fondamentale per il corretto funzionamento. Questi relè garantiscono che i sistemi elettrici funzionino entro intervalli di tensione sicuri e ottimali per prevenire malfunzionamenti o danni. Possono essere impiegati in varie applicazioni, come la protezione di componenti elettronici sensibili, il controllo della distribuzione dell’energia o la garanzia che le apparecchiature funzionino entro parametri prestazionali specificati.

La funzione principale di un relè di tensione, sia sotto tensione che sovratensione, è monitorare l’alimentazione elettrica e attivare misure protettive quando la tensione si discosta dalle soglie predeterminate. Questo monitoraggio proattivo aiuta a mantenere l’integrità e la longevità delle apparecchiature elettriche, garantendone il funzionamento sicuro ed efficiente in condizioni operative normali.

Un intervento per sottotensione si riferisce a una funzione di protezione comunemente presente nei circuiti o dispositivi elettrici, in particolare nei motori e nei sistemi di alimentazione. Questo meccanismo di sgancio si attiva quando la tensione fornita all’apparecchiatura scende al di sotto di un livello specificato considerato sicuro o adeguato per il corretto funzionamento. Lo scopo di uno sgancio per sottotensione è prevenire danni alle apparecchiature dovuti a una tensione insufficiente, che può portare a surriscaldamento, prestazioni ridotte o mancato funzionamento corretto. Facendo scattare il circuito o attivando un allarme quando si verificano condizioni di sottotensione, lo sgancio per sottotensione aiuta a mantenere l’affidabilità e la longevità dei sistemi elettrici, garantendo che funzionino entro parametri di tensione accettabili.