Perché la radio AM ha un suono più confuso della radio FM?

La radio AM (modulazione di ampiezza) spesso suona “più confusa” o meno chiara rispetto alla radio FM (modulazione di frequenza) a causa di diverse differenze chiave nel modo in cui questi segnali radio vengono trasmessi e ricevuti:

  1. Metodo di modulazione: la radio AM utilizza la modulazione di ampiezza, in cui la forza del segnale audio (ampiezza) viene variata per codificare le informazioni. Questo metodo è più suscettibile alle interferenze atmosferiche, al rumore elettrico e alle interferenze elettromagnetiche (EMI) provenienti da varie fonti come linee elettriche, fulmini e dispositivi elettronici. Di conseguenza, i segnali AM possono soffrire di più rumore e distorsione, portando a una qualità del suono meno chiara e più “nebbiosa”, soprattutto su distanze più lunghe.
  2. Larghezza di banda e gamma di frequenza: la radio FM, d’altra parte, utilizza la modulazione di frequenza, in cui la frequenza del segnale audio viene variata per codificare le informazioni. I segnali FM occupano una larghezza di banda più ampia e sono meno influenzati dal rumore atmosferico ed elettrico rispetto ai segnali AM. Ciò consente alla radio FM di offrire una qualità del suono più chiara e uniforme con meno interferenze e rumore, contribuendo a un’esperienza audio più ricca e dettagliata.
  3. Fedeltà audio: la radio FM è in grado di riprodurre una gamma più ampia di frequenze audio con maggiore fedeltà rispetto alla radio AM. I segnali FM possono trasmettere frequenze più alte e mantenere migliori rapporti segnale-rumore, risultando in una riproduzione del suono più naturale e ricca. Al contrario, la radio AM è limitata nella risposta in frequenza e nella gamma dinamica, il che può influire sulla chiarezza e sulla ricchezza dei contenuti audio, soprattutto nella musica e nelle trasmissioni audio ad alta fedeltà.
  4. Rumore e interferenze: la radio AM è intrinsecamente più suscettibile al rumore e alle interferenze perché la sua qualità di ricezione dipende in gran parte dall’ampiezza del segnale trasmesso. Le condizioni atmosferiche, il rumore elettrico proveniente da linee elettriche ed elettrodomestici e altre fonti di interferenza in radiofrequenza possono degradare la ricezione radio AM, producendo un suono rumoroso e meno chiaro. La radio FM, con la sua tecnica di modulazione di frequenza e una larghezza di banda più ampia, può respingere meglio il rumore e le interferenze, garantendo un’esperienza audio più silenziosa e coerente.
  5. Confronto della qualità del suono: nel complesso, la radio FM è generalmente percepita come dotata di una qualità del suono migliore rispetto alla radio AM, soprattutto in termini di chiarezza, fedeltà e resistenza al rumore. La capacità della FM di trasmettere frequenze più alte e la sua resistenza alle interferenze atmosferiche ed elettriche contribuiscono a un’esperienza di ascolto più piacevole, in particolare per la musica e i contenuti audio di alta qualità.

In sintesi, le differenze nelle tecniche di modulazione, larghezza di banda, risposta in frequenza e suscettibilità al rumore e alle interferenze contribuiscono al motivo per cui la radio AM spesso suona più confusa o meno chiara rispetto alla radio FM, nota per la sua qualità del suono più ricca e una migliore resistenza al rumore.