Un LED (diodo a emissione luminosa) è effettivamente un tipo di diodo, ma ha uno scopo specifico diverso dai normali diodi a semiconduttore utilizzati nella rettifica. I LED sono progettati per emettere luce quando polarizzati direttamente, convertendo l’energia elettrica direttamente in luce visibile. Mentre i LED e i diodi tradizionali presentano entrambi proprietà raddrizzatrici in termini di consentire il flusso di corrente in una direzione e bloccarlo nell’altra, i LED sono ottimizzati per l’emissione di luce piuttosto che per l’efficiente raddrizzamento della corrente alternata (CA) in corrente continua (CC).
I LED in genere non possono essere utilizzati come diodi raddrizzatori per diversi motivi. In primo luogo, i LED hanno una caduta di tensione diretta maggiore rispetto ai diodi raddrizzatori standard, il che li rende meno efficienti per la conversione da CA a CC perché è necessaria più tensione per polarizzarli direttamente. In secondo luogo, i LED sono progettati con materiali e strutture ottimizzati per l’emissione luminosa, non per la gestione efficiente di grandi correnti e tensioni tipiche delle applicazioni di raddrizzamento. Inoltre, le caratteristiche costruttive e prestazionali dei LED sono adattate per produrre luce in modo efficiente quando polarizzati direttamente, mentre i diodi raddrizzatori sono ottimizzati per una bassa caduta di tensione diretta e un’elevata capacità di trasporto di corrente.
Nella tecnologia LED, il diodo utilizzato è tipicamente un diodo semiconduttore costruito con materiali che emettono luce quando polarizzati direttamente e conduttori. Questo diodo semiconduttore è integrato in un pacchetto LED insieme a materiali che emettono luce quando eccitati dal flusso di corrente. Questa combinazione consente ai LED di emettere luce attraverso uno spettro di colori e intensità, a seconda dei materiali utilizzati nella loro costruzione.
Sia i LED che i diodi tradizionali presentano polarità, ovvero hanno orientamenti specifici per il corretto funzionamento. Nei LED, la polarità è fondamentale per una corretta emissione di luce, dove il conduttore più lungo (anodo) si collega alla tensione positiva e il conduttore più corto (catodo) si collega alla tensione negativa. Allo stesso modo, nei diodi tradizionali, la polarità determina la direzione del flusso di corrente, con l’anodo positivo e il catodo negativo per la polarizzazione diretta. Comprendere e applicare correttamente la polarità è essenziale per l’uso efficace sia dei LED che dei diodi tradizionali nei circuiti elettronici per garantire la corretta funzionalità e la longevità dei componenti.