Identificare se un diodo è un diodo Zener o meno comporta in genere il controllo delle sue caratteristiche elettriche, in particolare della tensione di rottura. Un diodo Zener è progettato per funzionare in modalità di rottura inversa, dove mantiene una tensione quasi costante (tensione Zener) tra i suoi terminali quando viene applicata una tensione inversa che supera la tensione di rottura. Per identificare un diodo Zener, è possibile misurare la tensione ai suoi terminali in polarizzazione inversa utilizzando un multimetro. Se la tensione rimane vicina alla tensione Zener specificata (contrassegnata sul diodo), indica che il diodo è un diodo Zener.
Differenziare tra un diodo normale e un diodo Zener implica principalmente testare il comportamento del diodo in condizioni di polarizzazione inversa. Un diodo normale presenta tipicamente un’elevata resistenza e non conduce in modo significativo in polarizzazione inversa fino a quando non viene superata la tensione di rottura, a quel punto potrebbe danneggiarsi. Al contrario, un diodo Zener è specificamente progettato per avere una tensione di rottura ben definita (tensione Zener) e condurrà in polarizzazione inversa una volta raggiunta questa tensione, mantenendo una tensione quasi costante tra i suoi terminali.
Per identificare un diodo standard, è possibile eseguire un test di continuità di base utilizzando un multimetro. Impostare il multimetro sulla modalità test diodi (solitamente indicato dal simbolo di un diodo) e posizionare le sonde sui terminali del diodo. Il multimetro indicherà se il diodo sta conducendo (polarizzato in modo diretto) o non conducendo (polarizzato inversamente). Nella polarizzazione diretta, un diodo standard mostrerà tipicamente una caduta di tensione compresa tra circa 0,6 V e 0,7 V, a seconda del tipo di diodo.
Sì, puoi distinguere tra un diodo Zener e un diodo normale utilizzando un multimetro. Testando il diodo sia in polarizzazione diretta che inversa utilizzando la modalità test diodi sul multimetro, è possibile osservare le loro caratteristiche cadute di tensione. Un diodo normale mostrerà una significativa caduta di tensione (da circa 0,6 V a 0,7 V) nella polarizzazione diretta e una resistenza molto elevata nella polarizzazione inversa fino al verificarsi della rottura. Al contrario, un diodo Zener mostrerà una normale caduta di tensione diretta ma manterrà una tensione quasi costante (la tensione Zener) in polarizzazione inversa una volta raggiunta la tensione di rottura. Questo comportamento distinto consente di distinguere tra i due tipi di diodi utilizzando un multimetro.