Un relè e un interruttore automatico hanno scopi distinti nei sistemi elettrici ed elettronici. Un relè è un interruttore azionato elettricamente che utilizza un elettromagnete per azionare meccanicamente i suoi contatti. Viene utilizzato per controllare elettronicamente i circuiti, in genere commutando carichi ad alta potenza con un segnale di controllo a bassa potenza. I relè sono comunemente utilizzati nell’automazione, nei sistemi di controllo e nei circuiti elettrici in cui sono richiesti commutazione e controllo remoti. Non forniscono protezione contro sovracorrenti o cortocircuiti ma sono fondamentali per controllare il funzionamento di dispositivi e sistemi in base ai segnali di ingresso.
Un relè di sicurezza e un interruttore automatico sono fondamentalmente diversi nelle loro funzioni e applicazioni. Un interruttore automatico è un dispositivo di protezione progettato per interrompere automaticamente l’alimentazione elettrica in caso di sovraccarico, cortocircuito o guasto a terra. Funziona rilevando condizioni di corrente anomale e attivando la disconnessione del circuito, prevenendo così danni alle apparecchiature e pericoli come gli incendi. Gli interruttori automatici sono essenziali per la sicurezza elettrica nelle case, negli edifici commerciali e negli impianti industriali.
D’altro canto, un relè di sicurezza è un relè specializzato utilizzato in applicazioni critiche per la sicurezza per garantire il funzionamento sicuro di macchinari e apparecchiature. I relè di sicurezza monitorano le funzioni di sicurezza come arresti di emergenza, barriere fotoelettriche e interruttori delle porte. Forniscono un controllo ridondante e affidabile di questi dispositivi di sicurezza, garantendo che i macchinari pericolosi si arrestino o funzionino in sicurezza quando vengono soddisfatte le condizioni richieste. A differenza degli interruttori automatici, i relè di sicurezza non sono progettati per proteggere da guasti elettrici come sovracorrenti o cortocircuiti, ma si concentrano sul mantenimento di condizioni operative sicure in ambienti industriali.
Un interruttore automatico e un relè di sovraccarico sono entrambi dispositivi di protezione utilizzati negli impianti elettrici, ma hanno scopi diversi. Un interruttore automatico interrompe il flusso di corrente elettrica quando rileva condizioni di sovracorrente causate da guasti come cortocircuiti o sovraccarichi. È progettato per proteggere i cavi, le apparecchiature e il personale dai rischi elettrici scollegando rapidamente il circuito. Un relè di sovraccarico, invece, è appositamente progettato per proteggere i motori elettrici dal surriscaldamento dovuto ad un eccessivo assorbimento di corrente. Monitora la corrente assorbita dal motore e scatta quando la corrente supera una soglia preimpostata per un periodo prolungato, prevenendo danni al motore.
I relè in genere funzionano insieme ad altri componenti in un circuito elettrico, inclusi gli interruttori automatici. Un relè da solo non può fornire protezione contro sovracorrenti o cortocircuiti; viene utilizzato principalmente per la commutazione e il controllo di circuiti elettrici in base ai segnali di ingresso. Al contrario, gli interruttori automatici sono essenziali per proteggere i circuiti e le apparecchiature dai guasti elettrici interrompendo il flusso di corrente quando si verificano condizioni anomale. Mentre i relè controllano il funzionamento di dispositivi e sistemi, gli interruttori automatici garantiscono la sicurezza e l’affidabilità degli impianti elettrici prevenendo danni e rischi causati da guasti elettrici.
Una scatola dei fusibili e un relè svolgono funzioni diverse negli impianti elettrici. Una scatola dei fusibili contiene fusibili, che sono dispositivi di protezione progettati per interrompere la corrente elettrica quando rilevano un flusso di corrente eccessivo causato da sovraccarichi o cortocircuiti. I fusibili sono costituiti da una striscia o un filo metallico che si scioglie quando la corrente supera un livello di sicurezza, interrompendo il circuito e prevenendo danni alle apparecchiature e al cablaggio. I fusibili devono essere sostituiti dopo essere entrati in funzione (bruciarsi) a causa di condizioni di sovracorrente.
Al contrario, un relè è un interruttore azionato elettricamente che utilizza un elettromagnete per azionare meccanicamente i suoi contatti. I relè vengono utilizzati per controllare il funzionamento di circuiti e dispositivi in base a segnali di ingresso, in genere commutando carichi ad alta potenza con un segnale di controllo a bassa potenza. A differenza dei fusibili, i relè non forniscono protezione contro le condizioni di sovracorrente ma sono fondamentali per la commutazione e il controllo remoti nell’automazione, nei sistemi di controllo e nei circuiti elettrici. Svolgono un ruolo nel controllo del funzionamento di dispositivi e sistemi in base a segnali o condizioni di ingresso.