I trasformatori vengono spesso utilizzati in parallelo per soddisfare diversi requisiti pratici e migliorare l’affidabilità e l’efficienza del sistema. Uno dei motivi principali per il funzionamento in parallelo è aumentare la capacità di potenza complessiva disponibile in un sistema. Collegando più trasformatori in parallelo, la capacità totale di gestione della potenza può essere aumentata per soddisfare la domanda di carico. Ciò è particolarmente utile in situazioni in cui un singolo trasformatore potrebbe non essere sufficiente a fornire la potenza richiesta, come negli impianti industriali, nei grandi edifici commerciali o nelle reti di distribuzione. Il funzionamento in parallelo consente scalabilità e flessibilità nella gestione della distribuzione dell’energia, garantendo la disponibilità di elettricità adeguata per soddisfare in modo efficace i diversi livelli di domanda.
Gli ingegneri mettono i trasformatori in parallelo per migliorare l’affidabilità e la disponibilità del sistema. Il funzionamento in parallelo offre ridondanza, dove se un trasformatore si guasta o richiede manutenzione, i rimanenti trasformatori possono continuare a fornire energia senza interruzioni. Questa ridondanza riduce al minimo i tempi di inattività e garantisce la continuità dell’alimentazione elettrica, che è fondamentale nelle applicazioni in cui è essenziale un’alimentazione ininterrotta, come ospedali, data center o impianti di produzione. Inoltre, il funzionamento in parallelo consente la condivisione del carico tra trasformatori, bilanciando il carico di lavoro ed estendendo la durata operativa delle singole unità distribuendo lo stress elettrico in modo più uniforme su di esse.
Lo scopo del funzionamento in parallelo di generatori e trasformatori è creare un sistema elettrico più robusto e resistente. Generatori e trasformatori sono spesso interconnessi in parallelo per aumentare la capacità di generazione di energia e migliorare l’affidabilità delle reti di distribuzione elettrica. Negli scenari in cui più generatori sono sincronizzati e gestiti in parallelo, possono fornire collettivamente elettricità per soddisfare i picchi di domanda o compensare le fluttuazioni del carico. Allo stesso modo, il funzionamento in parallelo dei trasformatori garantisce una distribuzione efficiente della potenza su diversi livelli di tensione e facilita l’integrazione perfetta delle fonti di energia rinnovabile o dei sistemi di alimentazione di backup nella rete.
Nel contesto degli inverter in parallelo, i trasformatori svolgono un ruolo cruciale nell’adattamento dei livelli di tensione e nel garantire la compatibilità tra le diverse sezioni del sistema elettrico. Gli inverter paralleli vengono utilizzati in applicazioni quali sistemi solari fotovoltaici (PV) collegati alla rete o gruppi di continuità (UPS), dove più inverter sono sincronizzati per fornire energia CA in parallelo alla rete o al carico. I trasformatori negli inverter in parallelo aiutano ad aumentare o diminuire i livelli di tensione come richiesto per soddisfare le condizioni operative specifiche o i requisiti di tensione della rete. Ciò garantisce un’efficiente conversione dell’energia, prestazioni ottimali degli inverter e una perfetta integrazione delle fonti di energia rinnovabile nell’infrastruttura elettrica esistente.