Cos’è la protezione REF e SEF in un trasformatore e qual è la differenza?
Le protezioni REF (Restricted Earth Fault) e SEF (Sensitive Earth Fault) sono entrambi metodi utilizzati per rilevare e rispondere ai guasti a terra nei sistemi di trasformatori. La protezione REF viene utilizzata per rilevare guasti a terra all’interno di una zona specifica, in genere all’interno dell’avvolgimento del trasformatore o della zona delimitata dai trasformatori di corrente (TA) sul centro stella del trasformatore e sui terminali di linea. La protezione SEF, invece, è progettata per rilevare guasti a terra di magnitudo molto bassa che potrebbero non essere rilevabili dalla protezione da guasto a terra standard a causa dei bassi livelli di corrente di guasto. La differenza fondamentale sta nella sensibilità e nelle zone di applicazione; REF è più specifico per la zona e meno sensibile, mentre SEF è più sensibile e può rilevare guasti più piccoli.
Le protezioni REF (Restricted Earth Fault) e SBEF (Standby Earth Fault) sono diverse nella loro applicazione e sensibilità. REF è specificamente progettato per proteggere una zona definita, solitamente gli avvolgimenti del trasformatore e i conduttori associati, rilevando guasti a terra all’interno di quella zona. SBEF, tuttavia, è una protezione di backup che entra in gioco quando la protezione primaria fallisce. SBEF ha tipicamente una sensibilità inferiore rispetto a REF e viene utilizzato per garantire che il sistema rimanga protetto anche se i meccanismi di protezione primaria non funzionano come previsto.
La differenza tra la protezione da guasto a terra di riserva e la protezione da guasto a terra sensibile risiede nella loro sensibilità e scopo operativo. La protezione da guasto a terra di standby è un meccanismo di protezione secondaria o di backup che si attiva quando la protezione primaria fallisce o quando un guasto non viene eliminato tempestivamente. Generalmente è meno sensibile ed è impostato per funzionare con correnti di guasto più elevate. La protezione sensibile dai guasti a terra, tuttavia, è altamente sensibile e progettata per rilevare guasti a terra di magnitudo molto bassa che la protezione standard potrebbe non rilevare. Il SEF viene utilizzato per fornire il rilevamento tempestivo dei guasti, riducendo al minimo i danni potenziali e migliorando l’affidabilità complessiva del sistema.
La protezione REF (Restricted Earth Fault) e la protezione differenziale differiscono nel loro approccio al rilevamento dei guasti. La protezione REF mira specificamente ai guasti a terra all’interno di una zona ristretta, in genere attorno agli avvolgimenti del trasformatore e ai conduttori associati. Rileva i guasti confrontando le correnti in entrata e in uscita dalla zona, concentrandosi sulle discrepanze causate dai guasti a terra. La protezione differenziale, invece, confronta la differenza tra le correnti ai terminali di ingresso e di uscita del trasformatore. Qualsiasi differenza significativa indica un guasto all’interno del trasformatore, sia esso un guasto di fase o un guasto a terra. La protezione differenziale copre una gamma più ampia di guasti ed è generalmente più completa ma meno sensibile ai guasti a terra minori rispetto alla REF.
La protezione SEF (Sensitive Earth Fault) funziona utilizzando trasformatori di corrente altamente sensibili per rilevare livelli molto bassi di corrente di guasto che potrebbero non essere rilevabili dai sistemi di protezione da guasto a terra standard. Quando si verifica un guasto a terra, anche con una corrente di guasto minima, il sistema di protezione SEF identifica lo squilibrio tra le fasi e la terra. Questo squilibrio viene quindi elaborato e, se supera la soglia di sensibilità preimpostata, attiva un allarme o disconnette la parte interessata del sistema per evitare danni. La protezione SEF è particolarmente utile nei sistemi in cui è richiesta un’elevata sensibilità per rilevare tempestivamente i guasti, garantendo una risposta rapida e riducendo al minimo i potenziali danni.
Di seguito chiariremo cosè un sistema radar passivo?, Cosè un radar passivo?, Cosè il sistema di rilevamento passivo? Cosè un…