Cos’è il circuito di polarizzazione fisso?

Un circuito di polarizzazione fissa è un tipo di disposizione di polarizzazione utilizzata negli amplificatori a transistor in cui un resistore è collegato direttamente tra la base del transistor e una sorgente di tensione CC stabile. Questa configurazione fornisce una corrente di base costante, stabilendo un punto operativo fisso (punto di polarizzazione) per il transistor. Il vantaggio principale dei circuiti a polarizzazione fissa è la loro semplicità e facilità di implementazione. Tuttavia, sono sensibili alle variazioni dei parametri dei transistor e ai cambiamenti di temperatura, che possono influenzare la stabilità del punto operativo.

Un circuito di polarizzazione si riferisce a un circuito elettrico che fornisce una tensione o corrente stabile per impostare il punto di funzionamento di un dispositivo attivo, come un transistor, all’interno della sua regione di funzionamento ottimale. La polarizzazione garantisce che il dispositivo funzioni correttamente nell’applicazione prevista, come l’amplificazione o la commutazione. Una corretta polarizzazione è essenziale per mantenere la linearità e l’efficienza del dispositivo, prevenire la distorsione e garantire prestazioni affidabili.

La differenza tra bias fisso e bias dell’emettitore risiede nella loro configurazione e stabilità. Nella polarizzazione fissa, un resistore collega la base del transistor a una sorgente di tensione CC fissa, stabilendo una corrente di base costante. Nella polarizzazione dell’emettitore, nota anche come polarizzazione del divisore di tensione, un resistore è collegato tra l’emettitore e la terra e un altro resistore è posizionato tra la base e la tensione di alimentazione. Questa configurazione fornisce una migliore stabilità perché il resistore dell’emettitore aiuta a stabilizzare il punto operativo rispetto alle variazioni dei parametri del transistor e ai cambiamenti di temperatura.

La differenza tra i circuiti a polarizzazione fissa e quelli a polarizzazione automatica sta principalmente nel modo in cui raggiungono la stabilità. Il bias fisso utilizza un resistore collegato direttamente a una sorgente di tensione stabile per impostare la corrente di base, ma è sensibile alle variazioni delle caratteristiche del transistor. La polarizzazione automatica, nota anche come polarizzazione di feedback, utilizza il funzionamento stesso del transistor per generare una tensione di feedback che stabilizza il punto operativo. Nei circuiti autopolarizzati, un resistore viene generalmente posizionato nel ramo dell’emettitore, creando una caduta di tensione che retroagisce alla giunzione base-emettitore, fornendo feedback negativo e migliorando la stabilità.

Un circuito di polarizzazione automatica è un tipo di disposizione di polarizzazione dei transistor che utilizza il feedback derivante dal funzionamento del transistor per mantenere un punto operativo stabile. Questa configurazione include tipicamente un resistore nella gamba dell’emettitore del transistor, che genera una caduta di tensione proporzionale alla corrente dell’emettitore. Questa caduta di tensione viene restituita alla giunzione base-emettitore, creando un feedback negativo che stabilizza il punto operativo del transistor rispetto alle variazioni dei parametri del transistor e delle condizioni esterne. I circuiti con polarizzazione automatica sono noti per la loro stabilità e robustezza migliorate rispetto alle configurazioni a polarizzazione fissa.