Nelle case, i circuiti elettrici utilizzano generalmente una combinazione di collegamenti in serie e in parallelo, a seconda dell’applicazione e dei dispositivi elettrici specifici coinvolti. I circuiti in serie implicano il collegamento dei componenti uno dopo l’altro in modo che la stessa corrente scorra attraverso ciascun componente in sequenza. Tuttavia, i circuiti in serie sono meno comuni nel cablaggio domestico per la distribuzione generale dell’energia a causa delle limitazioni nella caduta di tensione e nella flessibilità.
I circuiti paralleli, invece, sono più diffusi nei cavi elettrici domestici. In un circuito parallelo, ciascun dispositivo o apparecchio elettrico è collegato alla rete elettrica in modo indipendente. Questa configurazione consente a ciascun dispositivo di funzionare indipendentemente dagli altri e, se un dispositivo si guasta, ciò non influisce sul funzionamento degli altri. I circuiti paralleli sono vantaggiosi nelle case perché forniscono flessibilità, affidabilità e la capacità di alimentare più dispositivi contemporaneamente senza influire sul funzionamento degli altri.
La corrente utilizzata nei circuiti domestici è tipicamente corrente alternata (AC). La corrente alternata è lo standard per gli impianti elettrici residenziali perché è efficiente per la trasmissione di energia su lunghe distanze e può essere facilmente convertita in tensioni diverse utilizzando trasformatori. La maggior parte degli elettrodomestici e dei dispositivi domestici sono progettati per funzionare con l’alimentazione CA, che viene fornita dalla rete pubblica e distribuita in tutta la casa tramite cavi e interruttori automatici o fusibili.
Nelle case viene utilizzata una combinazione di collegamenti in serie e in parallelo a seconda dell’applicazione specifica e dei requisiti elettrici. Ad esempio, i circuiti di illuminazione possono essere disposti in parallelo per consentire il controllo indipendente di diversi apparecchi di illuminazione, mentre elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici possono essere collegati a circuiti dedicati in parallelo per garantire che ricevano alimentazione stabile senza interferenze da altri dispositivi.
La connessione utilizzata nel cablaggio elettrico domestico è prevalentemente parallela. Il cablaggio in parallelo garantisce che ciascun dispositivo elettrico riceva l’alimentazione a piena tensione in modo indipendente, mantenendo un funzionamento stabile e prevenendo le cadute di tensione che possono verificarsi nelle configurazioni in serie. Questa configurazione è fondamentale per alimentare più apparecchi contemporaneamente e garantire un funzionamento affidabile in tutta la casa.