Un interruttore limitatore di corrente funziona controllando la quantità di corrente elettrica che può fluire attraverso un circuito per proteggere i componenti da danni dovuti a corrente eccessiva. In genere incorpora un meccanismo come un fusibile o un interruttore automatico che interrompe automaticamente il circuito se la corrente supera un limite preimpostato. Ad esempio, un fusibile contiene un filo sottile che si scioglie quando la corrente supera un livello di sicurezza, interrompendo il circuito e impedendo un ulteriore flusso di corrente. Allo stesso modo, un interruttore automatico fa scattare i suoi contatti quando rileva una condizione di sovracorrente, interrompendo di fatto il flusso di elettricità. Questi dispositivi sono fondamentali nei sistemi elettrici per la protezione da surriscaldamento, rischi di incendio e danni alle apparecchiature sensibili.
Un interruttore di limitazione, noto anche come interruttore di finecorsa, funziona rilevando meccanicamente la posizione o la presenza di un oggetto o dispositivo entro un intervallo specificato. Quando l’oggetto raggiunge un punto predeterminato, attiva o disattiva l’interruttore, segnalando un cambiamento di stato o avviando un’azione di controllo. Gli interruttori di finecorsa sono comunemente utilizzati nell’automazione industriale e nei sistemi di controllo per monitorare e controllare il movimento dei macchinari, garantendo un funzionamento sicuro e accurato. Possono essere azionati da leve meccaniche, rulli o altri meccanismi che attivano l’interruttore quando viene raggiunta una posizione o un limite specifico.
Un limitatore di corrente è un dispositivo progettato per limitare la quantità di corrente che può fluire attraverso un circuito per prevenire danni a componenti o apparecchiature. Può essere implementato utilizzando varie tecniche, come resistori, induttori o componenti elettronici attivi come i transistor. Ad esempio, nei circuiti elettronici, un resistore posto in serie con il carico limita la corrente facendo cadere la tensione ai suoi capi. Nei sistemi di alimentazione, i reattori o i trasformatori limitatori di corrente vengono utilizzati per limitare le correnti di cortocircuito e proteggere le apparecchiature a valle. I limitatori di corrente sono essenziali per garantire il funzionamento sicuro e affidabile dei sistemi elettrici ed elettronici.
Un interruttore limitatore di corrente combina le funzionalità sia di limitazione che di commutazione di corrente. Controlla il flusso di corrente elettrica attraverso un circuito fornendo anche un mezzo per aprire o chiudere il circuito secondo necessità. Questo tipo di interruttore è comunemente utilizzato in applicazioni in cui la protezione contro le condizioni di sovracorrente è fondamentale, come nei sistemi di distribuzione dell’alimentazione, nei circuiti di controllo del motore e nelle apparecchiature elettroniche. Limitando la corrente massima che può passare attraverso l’interruttore e fornendo un meccanismo per il controllo o l’interruzione, gli interruttori limitatori di corrente migliorano la sicurezza e proteggono apparecchiature di valore da eventuali danni.
Un finecorsa viene generalmente attivato dal movimento fisico o dalla posizione di un oggetto, componente o parte della macchina. Questa attivazione avviene quando l’oggetto raggiunge un punto o limite specifico, provocando il cambio di stato dell’interruttore da aperto a chiuso o viceversa. Il meccanismo di azionamento di un finecorsa può variare, includendo leve meccaniche, rulli, camme o contatto diretto con l’oggetto da monitorare. Gli interruttori di finecorsa sono ampiamente utilizzati nell’automazione industriale, nella robotica, nei sistemi di trasporto e nelle macchine utensili per fornire controllo preciso, interblocchi di sicurezza e segnali di feedback basati sulla posizione o sul movimento dei componenti meccanici.